Fuori, vicino, dentro
Data Centers of the future are here

Lombardini22 torna al Salone del Mobile con la progettazione dello stand Lumina, storica azienda italiana di prodotti per l’illuminazione, all’interno di Euroluce 2025.
Grazie all’integrazione tra architettura, branding, lighting e olfactive design, il progetto racconta l’identità del brand attraverso un’esperienza interattiva che coinvolge i visitatori in un percorso narrativo che celebra la filosofia e i valori di Lumina: artigianalità, iconicità e storia. L’obiettivo è stato quello di creare uno spazio che vada oltre la semplice esposizione di prodotto, trasformandolo in un’esperienza unica e significativa.
Negli ultimi anni abbiamo intensificato la nostra presenza nel mondo delle Fiere, arricchendo le nostre competenze in Exhibit Design e stiamo reinventando le esperienze fieristiche attraverso l’approccio multidisciplinare di Lombardini22.

Nel pianificare lo stand di Lumina siamo stati felici di poter beneficiare del lavoro che abbiamo portato avanti con il Salone del Mobile progettando un layout fieristico, nel 2023 per Euroluce e nel 2024 per EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno, che offre grande visibilità agli stand e una migliore esperienza al visitatore.
La filosofia guida del progetto: il modello Fuori, Vicino, Dentro
Come racconta Cristian Catania, Reinventing Fairs Project Director:
“Nel progettare lo stand abbiamo beneficiato del nuovo layout fieristico, coerente con quanto realizzato nel 2023 per Euroluce e nel 2024 per EuroCucina e Salone Internazionale del Bagno. Questo lavoro, portato avanti con il Salone del Mobile.Milano, offre grande visibilità agli stand e una migliore esperienza per i visitatori. Lo stand di Lumina evidenzia l’importanza della fiera come luogo di incontro fisico tra i visitatori e l’azienda, non sostituibile né dal web e né da altre esperienze digitali. L’abbiamo immaginato come un’officina in cui i tecnici di Lumina montano e smontano gli apparecchi illuminanti per mostrare dal vivo le loro caratteristiche intrinseche”
La progettazione dello stand di Lumina si basa sull’approccio Fuori, Vicino, Dentro, che guida il visitatore attraverso le fasi di attrattività, coinvolgimento e immersione. L’obiettivo è rendere il pubblico protagonista di un’esperienza che inizia all'esterno, attirando la sua attenzione attraverso la riconoscibilità dello stand, e prosegue con un coinvolgimento sempre più profondo.

Lo spiega bene Ettore Cimini, CEO di Lumina Italia Srl:
"Siamo stati entusiasti di collaborare con Lombardini22 per dare vita a uno stand capace di segnare una netta discontinuità rispetto agli anni passati. Per noi era fondamentale unire teatralità e sorpresa, mettendo in scena non solo il prodotto, ma anche l’identità profonda del nostro brand e i valori che ci guidano. Volevamo che ogni dettaglio parlasse di noi, del nostro modo di intendere la luce come elemento di emozione e di narrazione "
Il Lighting Design è protagonista
Questo modello non è solo spaziale, ma si lega strettamente anche al tema della luce, elemento identitario di Lumina. Il primo passaggio, infatti, quello della visibilità e riconoscibilità dello stand, fin da lontano, è stato sviluppato lavorando sul rapporto tra luce e ombra.

Andrea Cacaci, Lighting Architect, spiega:
“Non c'è luce senza l'ombra e non c’è ombra senza luce. L'ombra è il metronomo della luce, la misura e le dà il ritmo”
Lo stand si presenta come uno spazio aperto, con una copertura inclinata che evoca l’idea del volo. Il risultato è che lo sguardo del visitatore si orienta verso l’alto, dov’è proiettata l’ombra del prodotto più iconico di Lumina: la lampada Daphine, che diventa il manifesto del brand rendendolo riconoscibile al primo sguardo.
Dopo questo primo incontro, si inizia a intravedere il presente del mondo Lumina. Il visitatore entra nel vivo dello stand e scopre che grandi cilindri di tessuto nero, che sembrano dei sipari teatrali, all’interno contengono le nuove collezioni di lampade come: Galileo, Aether, Anima, Concerto, Ondu, Opus. Man mano che il visitatore avanza, esplora un mondo caratterizzato dall’artigianalità e dal Made in Italy e si imbatte nell’Officina. Questo spazio è un palcoscenico che racconta il lavoro e la dedizione, attraverso la presenza di un tecnico che, con cadenza regolare, smonta e assembla gli apparecchi illuminanti, facendo toccare con mano al visitatore la qualità dei prodotti di Lumina.
Infine, sullo sfondo, è stata realizzata una grafica con un’attenta selezione di foto, che mostra mani che lavorano, che si occupano del processo di montaggio, esprimendo la forza del design italiano di Lumina.
Un design inclusivo e sostenibile
Il progetto si distingue per un approccio attento e consapevole, che integra i principi dell’Universal Design e della sostenibilità ambientale. Attraverso l’adozione del principio ZERO-PEDANA, è stato possibile rendere lo stand accessibile a tutti da ogni punto, riducendo al minimo l’utilizzo di materiali superflui e ottenendo uno spazio aperto, permeabile e senza confini.
Questa scelta progettuale riflette pienamente i valori dell’Universal Design, ponendo al centro l’esperienza dell’utente e promuovendo uno spazio realmente accessibile, equo e accogliente per tutti.
Olfactive Design
Lo stand si è caratterizzato anche grazie all’Olfactive Design che, in sinergia con il Lighting, è diventato parte integrante della progettazione. Lombardini22 per Lumina ha selezionato una fragranza del brand Essenzapura, a base di note legnose di tabacco e cuoio, che rimandano ai suoi valori di tradizione e artigianalità. Questa essenza è stata diffusa nello stand attraverso un diffusore ed è stata declinata in gift profumati da destinare ai visitatori. Questo approccio multisensoriale arricchisce l’esperienza dello stand, lasciando un ricordo duraturo nel tempo e ottimizzando il comfort e il benessere del visitatore. Molti studi di marketing sensoriale, infatti, dimostrano come la profumazione in un ambiente aumenti le valutazioni positive del luogo del 25%, aumentando la permanenza delle persone negli spazi del 40% e incrementando dell’80% la propensione all’acquisto.
Lo stand di Lumina per Euroluce 2025 rappresenta un perfetto equilibrio tra funzionalità ed emozione, confermando l’impegno di Lombardini22 nel portare avanti il rafforzamento del valore delle fiere come momenti di incontro, relazione, crescita professionale e come vetrina per le eccellenze produttive e di innovazione di settore.

DI OGNUNO
Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.
Scopri l'Universal Design nell'ospitalità
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook