Ricerca

Urban Players

Data Centers of the future are here

Sviluppo immobiliare e creazione di comunità
8/5/2018
Written by
Share:

Il primo evento del programma culturale Players di Lombardini22 per il 2018 è dedicato al rapporto tra sviluppo immobiliare e creazione di comunità.

Intervengono:

Piero Pellizzaro, Chief Resilience Officer / Comune di Milano

Marco Dall’Orso, COO Real Estate Development & Asset Management / Arexpo

Modera:

Franco Guidi, CEO Lombardini22

Quali comunità? Nel momento attuale, attraversato da profondi mutamenti economici, sociali, climatici, geopolitici, è questa una domanda cruciale: per chi si trasforma la città? Per quali segmenti di popolazione? Per quale mix sociale e attraverso quali strategie?

Una città che sappia promuovere sviluppo e innovazione inclusivi, deve tenere conto non solo della parte hard – strutturale ed economica – del Real Estate ma anche della sua parte soft, fatta di interazione, cultura, solidarietà, accessibilità, sentimenti e consapevolezza del valore simbolico e identitario dei luoghi: in altri termini, di comunità.

Un tema importante che indagheremo con due ospiti d’eccezione: Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer per il Comune di Milano, e Marco Dall’Orso, Chief Operating Officer dell’area Sviluppo Immobiliare ed Asset Management di Arexpo.

Un uomo delle Istituzioni e uno del Real Estate, quindi, al centro delle trasformazioni presenti e future di Milano: un quadro ottimale per comprendere le dinamiche che possano rendere più attrattiva la nostra città, creare occasioni di crescita e sviluppare resilienza urbana.

L’evento è riservato a esperti e operatori del settore chiamati a intervenire con domande che ‘aggiungano valore’ alla discussione. Se sei interessato scrivi a eventi@lombardini22.com.

I relatori:

Piero Pelizzaro è Direttore della Resilienza Urbana e City Lead nel programma H2020 Lighthouse Sharing Cities per il Comune di Milano. Specialista in Urban Resilience e Climate Adaptation con dieci anni di esperienza di advocacy per i cambiamenti climatici e di pianificazione della Resilienza urbana, è stato consulente per il Ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Co-fondatore di Climalia (prima start-up italiana sui servizi climatici) dove ha operato come Acclimatise Associate per la Resilienza Urbana, ha da poco terminato un assegno di ricerca con lo IUAV – Planning Climate Change e collaborato con il Comune di Torino – Settore Ambiente per il progetto LIFE DERRIS. Membro dell’Advisory Board del FP7 Ramses UE, progetto di sviluppo di una metodologia d’analisi costi/benefici per i Piani di Adattamento Urbani, ha una lunga esperienza di gestione di progetti flagship della Commissione Europea tra cui LIFE+ project BlueAP (Senior Expert), LIFE+ RECOIL (Technical Director), MED Greenpartnerships (Senior Expert) e MED ZeroCO2.

Marco Dall’Orso è Chief Operating Officer dell’area Sviluppo Immobiliare ed Asset Management di Arexpo S.p.A., società a prevalente capitale pubblico cui è stato affidato il compito di trasformare il sito Expo Milano 2015 in “MIND” Milano Innovation District.  Precedentemente General Manager, Consigliere di Amministrazione e Direttore di Progetto in organizzazioni internazionali e italiane consolidate, nonché in start-up, nei settori dello sviluppo, valorizzazione, gestione e consulenza immobiliare. Laureato in Ingegneria Civile (Università di Genova) ha successivamente conseguito un Master of Science in Environmental Engineering (Imperial College, Londra) e un Master in Business Administration (IMD, Losanna).

 

 


Written By
May 8, 2018
Attualità
Written by
Share:
May 8, 2018

Urban Players

Il primo evento del programma culturale Players di Lombardini22 per il 2018 è dedicato al rapporto tra sviluppo immobiliare e creazione di comunità.

Intervengono:

Piero Pellizzaro, Chief Resilience Officer / Comune di Milano

Marco Dall’Orso, COO Real Estate Development & Asset Management / Arexpo

Modera:

Franco Guidi, CEO Lombardini22

Quali comunità? Nel momento attuale, attraversato da profondi mutamenti economici, sociali, climatici, geopolitici, è questa una domanda cruciale: per chi si trasforma la città? Per quali segmenti di popolazione? Per quale mix sociale e attraverso quali strategie?

Una città che sappia promuovere sviluppo e innovazione inclusivi, deve tenere conto non solo della parte hard – strutturale ed economica – del Real Estate ma anche della sua parte soft, fatta di interazione, cultura, solidarietà, accessibilità, sentimenti e consapevolezza del valore simbolico e identitario dei luoghi: in altri termini, di comunità.

Un tema importante che indagheremo con due ospiti d’eccezione: Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer per il Comune di Milano, e Marco Dall’Orso, Chief Operating Officer dell’area Sviluppo Immobiliare ed Asset Management di Arexpo.

Un uomo delle Istituzioni e uno del Real Estate, quindi, al centro delle trasformazioni presenti e future di Milano: un quadro ottimale per comprendere le dinamiche che possano rendere più attrattiva la nostra città, creare occasioni di crescita e sviluppare resilienza urbana.

L’evento è riservato a esperti e operatori del settore chiamati a intervenire con domande che ‘aggiungano valore’ alla discussione. Se sei interessato scrivi a eventi@lombardini22.com.

I relatori:

Piero Pelizzaro è Direttore della Resilienza Urbana e City Lead nel programma H2020 Lighthouse Sharing Cities per il Comune di Milano. Specialista in Urban Resilience e Climate Adaptation con dieci anni di esperienza di advocacy per i cambiamenti climatici e di pianificazione della Resilienza urbana, è stato consulente per il Ministero italiano dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Co-fondatore di Climalia (prima start-up italiana sui servizi climatici) dove ha operato come Acclimatise Associate per la Resilienza Urbana, ha da poco terminato un assegno di ricerca con lo IUAV – Planning Climate Change e collaborato con il Comune di Torino – Settore Ambiente per il progetto LIFE DERRIS. Membro dell’Advisory Board del FP7 Ramses UE, progetto di sviluppo di una metodologia d’analisi costi/benefici per i Piani di Adattamento Urbani, ha una lunga esperienza di gestione di progetti flagship della Commissione Europea tra cui LIFE+ project BlueAP (Senior Expert), LIFE+ RECOIL (Technical Director), MED Greenpartnerships (Senior Expert) e MED ZeroCO2.

Marco Dall’Orso è Chief Operating Officer dell’area Sviluppo Immobiliare ed Asset Management di Arexpo S.p.A., società a prevalente capitale pubblico cui è stato affidato il compito di trasformare il sito Expo Milano 2015 in “MIND” Milano Innovation District.  Precedentemente General Manager, Consigliere di Amministrazione e Direttore di Progetto in organizzazioni internazionali e italiane consolidate, nonché in start-up, nei settori dello sviluppo, valorizzazione, gestione e consulenza immobiliare. Laureato in Ingegneria Civile (Università di Genova) ha successivamente conseguito un Master of Science in Environmental Engineering (Imperial College, Londra) e un Master in Business Administration (IMD, Losanna).

 

 


Leggi l’articolo
May 8, 2018
Attualità
Written by
Share:
Do you want to read it in English?
Switch to English
Vuoi leggerlo in italiano?
Cambia in Italiano
La bellezza è una scoperta, non un'invenzione.