Ricerca

Milano. Bella e coraggiosa

Data Centers of the future are here

La rigenerazione inizia dal quartiere.
5/10/2018
Written by
Share:

Per il quinto appuntamento del ciclo Players abbiamo acceso il dibattito tra due profondi conoscitori delle grandi trasformazioni che attraversano Milano: Pietro Guidobono Cavalchini, co-fondatore di RealStep, e Giacomo Biraghi, consulente ed esperto di strategie urbane.

Ci siamo interrogati sull'entità quartiere che da sempre rappresenta il primo livello di comunità e di ambito sociale di una città. Una dimensione che rivendica una propria identità autonoma che deve essere riconosciuta nelle sue vocazioni, criticità e opportunità di cambiamento. Un tema trattato con la consapevolezza che agendo anche in un punto, una piazza,un singolo edificio, l’architettura può estendere i suoi effetti oltre i propri confini e trascinare un ecosistema in dinamiche positive, portando con sé visioni più ampie e innescando bellezza e qualità.

Focus sul quartiere attraverso il progetto architettonico ma – come precisa Marco Amosso introducendo la conversazione – aperto a punti di vista che rendano il tema più ricco e complesso. Data la natura degli ospiti, la discussione ha subito creato un ponte tra la dimensione del “quartiere” e la città intera: nel nostro caso, Milano, quindi la sua attualità, i suoi ultimi vent'anni e le sfide che l’attendono nel prossimo futuro.

L’età dell’oro

Milano è nella sua età dell’oro”, attacca Biraghi. “Dopo Barcellona e Berlino, Milano sta vivendo una fase, iniziata con Expo, caratterizzata da un fatto di percezione: non se ne può parlare male”. Come ci è arrivata?

Negli ultimi vent'anni Milano ha avuto tre raddoppi, quantità di km e stazioni di linee ferroviarie sotterranee, quantità di verde pubblico (che ha portato da 10 a 22 mq di verde per abitante) e quantità di turisti: oltre 7 milioni di arrivi all'anno che la portano in seconda posizione come destinazione turistica in Italia, ancora molto indietro rispetto a Roma.

Milano è l’unica città in Europa che è riuscita a raggiungere questi risultati senza una programmazione e senza piani strategici: non ha un dominus né un’industria prevalente, è una sommatoria. Ora, la Golden Age, che generalmente dura un periodo di 3 o 4 anni, è destinata a finire: secondo me – dice Biraghi – a Gennaio 2019!” – (grande brusio in sala…) – “Quindi interroghiamoci: quali sono le sfide per il futuro?

La domanda è rimasta invariata rispetto a un incredibile aumento dell’offerta, quindi bisogna attrarre più popolazione, stranieri, multinazionali di alto livello e turisti.
La scala dimensionale: con i suoi 182 km quadrati, è la più piccola città globale al mondo dopo Parigi, che ha però il doppio di abitanti (e infatti è senza verde).
I poteri: Milano non solo ha gli stessi poteri di qualsiasi altra città italiana sopra i 15 mila abitanti ma, fatto ancor più grave, non ha i poteri dei suoi competitor globali (su istruzione, sanità, imposizione fiscale,urbanistica, polizia ecc.).

Operazioni virtuose

Aldilà dei poteri e della scala dimensionale, la questione principale e più realistica – come osserva Amosso – è la domanda: come alimentarla? Che ruolo hanno l’architettura e la rigenerazione urbana?

La nostra avventura inizia proprio in questo quartiere – dice Cavalchini – cui abbiamo dato un forte impulso nell’arco di una decina d’anni anche grazie a strumenti urbanistici che hanno permesso rapidità di realizzazione. Certo non sono un mago! – prosegue – Non creo domanda dal nulla, posso creare le condizioni per fare atterrare delle aziende, che però devono aver già deciso di venire in Italia”.

Un caso “attrattivo” recente è La Forgiatura, l’ultimo progetto di RealStep: un intervento di 28 mila mq su un’area in disuso nel Nord-Est di Milano. L’impianto originale si occupava della costruzione di componenti in acciaio speciale esportati in tutto il mondo fin dal XIX secolo, oggi è un Campus multifunzionale con una forte impronta internazionale.
Un intervento che, come le altre trasformazioni di Milano, fa parte di un quadro generale non programmato o pianificato, con un disegno complessivo ancora “a macchia di leopardo”.

I trend del futuro

Sintonizzarsi con i nuovi trend che animano la vita urbana e analizzare le esperienze internazionali: è di nuovo Biraghi a parlarci delle più recenti tendenze d’uso, riuso e invenzione di spazi urbani in giro per il mondo.
Per citarne solo alcune: Malls in disguise, centri commerciali innovativi che si mescolano nel tessuto urbano; POPOS (Privately Owned Public Open Spaces), spazi urbani pseudo-pubblici gestiti con regole di sicurezza e restrizioni private. A Londra o San Francisco c’è già una lunga tradizione, a Milano cominciamo a conoscerli con CityLife e Porta Nuova. Temporary Everything, non più solo Temporary Store ma una temporaneità che si sta estendendo a tutto: cucine satellite di ristoranti stellati, Transient Hotel per i festival, campi tendati di lusso ma mobili,etc. Sensory urbanism: un’urbanistica progettata per i cinque sensi, con spazi e percorsi non solo visivi ma olfattivi, sonori, tattili e per il palato (come nel Waterfront di Seattle o nei tour di esplorazione urbana a Vienna). Design for refugees, una delle sfide più urgenti delle città contemporanee. Light-blue urbanism: tendenza che immagina progetti ed esperienze lungo fiumi, canali, laghi,piscine ecc. assecondando un sempre più forte richiamo verso l’elemento acqua. CCCCs, cioè Contemporary Creative-Class Clubs, proliferazione di club privati la cui membership è rivolta all’industria creativa, e che sfrutta venues “dimenticate”come gli spazi di ex discoteche non più attive.

Il Real Estate non è l’edificio

“Questo è davvero un modo per attirare la domanda – osserva Cavalchini – per cogliere l’evoluzione dei comportamenti, i cambiamenti nelle aziende ai cui dipendenti non diamo più scrivanie assegnate ma armadietti e libertà di movimento e aggregazione… Sono trasformazioni che dobbiamo comprendere e alle quali dare un vestito su misura”.


Guarda tutte le foto dell'evento

DI OGNUNO

Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.

Scopri l'Universal Design nell'ospitalità

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook

Grazie per esserti registato!(en)Thank you for subscribing!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio.(en)Oops! Something went wrong while submitting the form.
Written By
October 5, 2018
Attualità
Written by
Share:
October 5, 2018

Milano. Bella e coraggiosa

Per il quinto appuntamento del ciclo Players abbiamo acceso il dibattito tra due profondi conoscitori delle grandi trasformazioni che attraversano Milano: Pietro Guidobono Cavalchini, co-fondatore di RealStep, e Giacomo Biraghi, consulente ed esperto di strategie urbane.

Ci siamo interrogati sull'entità quartiere che da sempre rappresenta il primo livello di comunità e di ambito sociale di una città. Una dimensione che rivendica una propria identità autonoma che deve essere riconosciuta nelle sue vocazioni, criticità e opportunità di cambiamento. Un tema trattato con la consapevolezza che agendo anche in un punto, una piazza,un singolo edificio, l’architettura può estendere i suoi effetti oltre i propri confini e trascinare un ecosistema in dinamiche positive, portando con sé visioni più ampie e innescando bellezza e qualità.

Focus sul quartiere attraverso il progetto architettonico ma – come precisa Marco Amosso introducendo la conversazione – aperto a punti di vista che rendano il tema più ricco e complesso. Data la natura degli ospiti, la discussione ha subito creato un ponte tra la dimensione del “quartiere” e la città intera: nel nostro caso, Milano, quindi la sua attualità, i suoi ultimi vent'anni e le sfide che l’attendono nel prossimo futuro.

L’età dell’oro

Milano è nella sua età dell’oro”, attacca Biraghi. “Dopo Barcellona e Berlino, Milano sta vivendo una fase, iniziata con Expo, caratterizzata da un fatto di percezione: non se ne può parlare male”. Come ci è arrivata?

Negli ultimi vent'anni Milano ha avuto tre raddoppi, quantità di km e stazioni di linee ferroviarie sotterranee, quantità di verde pubblico (che ha portato da 10 a 22 mq di verde per abitante) e quantità di turisti: oltre 7 milioni di arrivi all'anno che la portano in seconda posizione come destinazione turistica in Italia, ancora molto indietro rispetto a Roma.

Milano è l’unica città in Europa che è riuscita a raggiungere questi risultati senza una programmazione e senza piani strategici: non ha un dominus né un’industria prevalente, è una sommatoria. Ora, la Golden Age, che generalmente dura un periodo di 3 o 4 anni, è destinata a finire: secondo me – dice Biraghi – a Gennaio 2019!” – (grande brusio in sala…) – “Quindi interroghiamoci: quali sono le sfide per il futuro?

La domanda è rimasta invariata rispetto a un incredibile aumento dell’offerta, quindi bisogna attrarre più popolazione, stranieri, multinazionali di alto livello e turisti.
La scala dimensionale: con i suoi 182 km quadrati, è la più piccola città globale al mondo dopo Parigi, che ha però il doppio di abitanti (e infatti è senza verde).
I poteri: Milano non solo ha gli stessi poteri di qualsiasi altra città italiana sopra i 15 mila abitanti ma, fatto ancor più grave, non ha i poteri dei suoi competitor globali (su istruzione, sanità, imposizione fiscale,urbanistica, polizia ecc.).

Operazioni virtuose

Aldilà dei poteri e della scala dimensionale, la questione principale e più realistica – come osserva Amosso – è la domanda: come alimentarla? Che ruolo hanno l’architettura e la rigenerazione urbana?

La nostra avventura inizia proprio in questo quartiere – dice Cavalchini – cui abbiamo dato un forte impulso nell’arco di una decina d’anni anche grazie a strumenti urbanistici che hanno permesso rapidità di realizzazione. Certo non sono un mago! – prosegue – Non creo domanda dal nulla, posso creare le condizioni per fare atterrare delle aziende, che però devono aver già deciso di venire in Italia”.

Un caso “attrattivo” recente è La Forgiatura, l’ultimo progetto di RealStep: un intervento di 28 mila mq su un’area in disuso nel Nord-Est di Milano. L’impianto originale si occupava della costruzione di componenti in acciaio speciale esportati in tutto il mondo fin dal XIX secolo, oggi è un Campus multifunzionale con una forte impronta internazionale.
Un intervento che, come le altre trasformazioni di Milano, fa parte di un quadro generale non programmato o pianificato, con un disegno complessivo ancora “a macchia di leopardo”.

I trend del futuro

Sintonizzarsi con i nuovi trend che animano la vita urbana e analizzare le esperienze internazionali: è di nuovo Biraghi a parlarci delle più recenti tendenze d’uso, riuso e invenzione di spazi urbani in giro per il mondo.
Per citarne solo alcune: Malls in disguise, centri commerciali innovativi che si mescolano nel tessuto urbano; POPOS (Privately Owned Public Open Spaces), spazi urbani pseudo-pubblici gestiti con regole di sicurezza e restrizioni private. A Londra o San Francisco c’è già una lunga tradizione, a Milano cominciamo a conoscerli con CityLife e Porta Nuova. Temporary Everything, non più solo Temporary Store ma una temporaneità che si sta estendendo a tutto: cucine satellite di ristoranti stellati, Transient Hotel per i festival, campi tendati di lusso ma mobili,etc. Sensory urbanism: un’urbanistica progettata per i cinque sensi, con spazi e percorsi non solo visivi ma olfattivi, sonori, tattili e per il palato (come nel Waterfront di Seattle o nei tour di esplorazione urbana a Vienna). Design for refugees, una delle sfide più urgenti delle città contemporanee. Light-blue urbanism: tendenza che immagina progetti ed esperienze lungo fiumi, canali, laghi,piscine ecc. assecondando un sempre più forte richiamo verso l’elemento acqua. CCCCs, cioè Contemporary Creative-Class Clubs, proliferazione di club privati la cui membership è rivolta all’industria creativa, e che sfrutta venues “dimenticate”come gli spazi di ex discoteche non più attive.

Il Real Estate non è l’edificio

“Questo è davvero un modo per attirare la domanda – osserva Cavalchini – per cogliere l’evoluzione dei comportamenti, i cambiamenti nelle aziende ai cui dipendenti non diamo più scrivanie assegnate ma armadietti e libertà di movimento e aggregazione… Sono trasformazioni che dobbiamo comprendere e alle quali dare un vestito su misura”.


Guarda tutte le foto dell'evento

Leggi l’articolo
October 5, 2018
Attualità
Written by
Share:
Do you want to read it in English?
Switch to English
Vuoi leggerlo in italiano?
Cambia in Italiano
La bellezza è una scoperta, non un'invenzione.