Ricerca

Il valore della privacy

Data Centers of the future are here

Un progetto di ricerca sull'isolamento acustico
26/6/2025
Written by
Share:

In ufficio ogni cosa ha il suo posto. Ad esempio, quando lavoriamo in team gli open space grandi e luminosi ci consentono di scambiare informazioni più rapidamente con i colleghi vicini. Invece, quando abbiamo bisogno di massima concentrazione o privacy, servono ambienti più chiusi e appartati, come sale meeting e phon-booth.

Gli stessi trend architettonici che progettano gli activity-based workplace, promuovono la leggerezza delle pareti in cartongesso, la linearità delle facciate continue e la trasparenza degli elementi in vetro. Componenti, queste, che si allineano con i canoni dell’estetica odierna, ma possono risultare critiche per il comfort acustico.

In che modo allora è possibile garantire la privacy in spazi di lavoro caratterizzati da elementi costruttivi leggeri?

Il 26 giugno siamo stati al Forum Acusticum Euronoise presentando un paper di ricerca scientifica e raccontando come un’acustica progettata per integrarsi con i moderni trend architettonici può facilitare il comfort e la concentrazione, senza compromessi.

Abbiamo individuato 5 uffici tra Milano e Roma, selezionando al loro interno 33 coppie di ambienti chiusi confinanti tra loro. Abbiamo poi ricavato, tramite misure in campo, due parametri e li abbiamo confrontati con i requisiti della norma tecnica italiana e dello standard internazionale WELL. Il primo è l’Indice di Isolamento Acustico Normalizzato (DnT,w), che misura la capacità di una partizione di ridurre la trasmissione delle voci, e in generale di tutti i rumori che si propagano nell’aria. Il secondo, invece, è lo Speech Privacy Potential (SPP), che calcola il grado di mascheramento delle conversazioni in un ambiente chiuso, rapportando il rumore di fondo all’indice di isolamento acustico.

È solo una questione di dettagli?

I risultati ottenuti hanno rivelato che sono i dettagli a fare la differenza. Un aspetto da non trascurare è la posa in opera, cruciale anche quando la qualità acustica dei materiali è alta e i requisiti sono rispettati.

Anche le canalizzazioni per l’aria, i passaggi per i cavi elettrici e i giunti di attestazione tra gli elementi influenzano l’acustica: sono punti deboli in cui i rumori si propagano più facilmente, ma possono essere trattati con soluzioni specifiche. Infatti, la ricerca ha rivelato che in presenza di questi giunti e attraversamenti impiantistici non sigillati la privacy è completamente assente (SPP inferiori a 60); al contrario, grazie ad interventi mirati sui nodi acusticamente critici, le conversazioni tra ambienti adiacenti risultano poco intelligibili, raggiungendo valori di SPP superiori a 75.

Qual è il valore della speech privacy?

Riuscire a ottenere la giusta concentrazione può fare la differenza nelle giornate intense, in cui il tempo è poco e il lavoro da portare a termine molto. Una stanza con un isolamento acustico ottimale può determinare il successo di una riunione importante. Allo stesso modo, sapere che le nostre parole non vengono ascoltate dall’esterno può farci sentire più sicuri in una conversazione privata, ad esempio in un colloquio.

Questo è il “design to humanise”: una progettazione che attraverso la ricerca – anche acustica – crea le condizioni ideali affinché ciascuno possa esprimere al massimo le proprie potenzialità.

DI OGNUNO

Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.

Scopri l'Universal Design nell'ospitalità

Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook

Grazie per esserti registato!(en)Thank you for subscribing!
Oops! Qualcosa è andato storto durante l'invio.(en)Oops! Something went wrong while submitting the form.
Written By
June 26, 2025
Attualità
Written by
Share:
June 26, 2025

Il valore della privacy

In ufficio ogni cosa ha il suo posto. Ad esempio, quando lavoriamo in team gli open space grandi e luminosi ci consentono di scambiare informazioni più rapidamente con i colleghi vicini. Invece, quando abbiamo bisogno di massima concentrazione o privacy, servono ambienti più chiusi e appartati, come sale meeting e phon-booth.

Gli stessi trend architettonici che progettano gli activity-based workplace, promuovono la leggerezza delle pareti in cartongesso, la linearità delle facciate continue e la trasparenza degli elementi in vetro. Componenti, queste, che si allineano con i canoni dell’estetica odierna, ma possono risultare critiche per il comfort acustico.

In che modo allora è possibile garantire la privacy in spazi di lavoro caratterizzati da elementi costruttivi leggeri?

Il 26 giugno siamo stati al Forum Acusticum Euronoise presentando un paper di ricerca scientifica e raccontando come un’acustica progettata per integrarsi con i moderni trend architettonici può facilitare il comfort e la concentrazione, senza compromessi.

Abbiamo individuato 5 uffici tra Milano e Roma, selezionando al loro interno 33 coppie di ambienti chiusi confinanti tra loro. Abbiamo poi ricavato, tramite misure in campo, due parametri e li abbiamo confrontati con i requisiti della norma tecnica italiana e dello standard internazionale WELL. Il primo è l’Indice di Isolamento Acustico Normalizzato (DnT,w), che misura la capacità di una partizione di ridurre la trasmissione delle voci, e in generale di tutti i rumori che si propagano nell’aria. Il secondo, invece, è lo Speech Privacy Potential (SPP), che calcola il grado di mascheramento delle conversazioni in un ambiente chiuso, rapportando il rumore di fondo all’indice di isolamento acustico.

Leggi l’articolo
June 26, 2025
Attualità
Written by
Share:
Do you want to read it in English?
Switch to English
Vuoi leggerlo in italiano?
Cambia in Italiano
Quello che ancora c'è da fare.