Che legame c’è tra lo spazio fisico e l’intelligenza artificiale?
Data Centers of the future are here

L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta ridisegnando molti settori, ridefinendo i processi e creando nuove opportunità di valore. Questa accelerazione ci porta a ripensare lo spazio fisico come contenitore in grado di rispecchiare e rispettare le nuove esigenze contemporanee, dove innovazione, collaborazione e sperimentazione diventano un tutt’uno.
Un esempio emblematico di questa visione è il Solaria Space di Deloitte, il nuovo Generative AI Studio inaugurato prima a Roma e poi a Milano.
Entrambi rappresentano una vera e propria vetrina dell’innovazione, un luogo esperienziale pensato per far immergere nel mondo dell’AI i visitatori, che siano clienti, partner o stakeholder esterni.
Si tratta di un progetto di Design computazionale, dove la forma è stata modellata tramite algoritmi generativi elaborati da Lombardini22. In questo modo si è potuto sviluppare una geometria organica generale definita da elementi singoli che per forma e colore rimangono coerenti tra loro. Uno spazio da forme complesse, ma armoniche, in cui fin dalle prime fasi in maniera matematica è stata controllata la fattibilità tecnica.
Progettare ambienti fisici dedicati alla GenAI significa creare ecosistemi immersivi connettendo competenze, visioni strategiche e soluzioni.

Il valore strategico degli spazi GenAI
L’obiettivo della progettazione degli Spazi GenAI è creare un effetto faro, anticipare le principali tendenze e i cambiamenti tecnologici che stanno emergendo.
Il nostro intento, infatti, è stato quello di creare uno spazio per stimolare lo sviluppo di nuove competenze, la creatività, realizzando soluzioni che sfruttino l’AI per risolvere sfide reali. Questi spazi oltre a incoraggiare l’innovazione tecnologica si pongono come punto d’incontro per creare connessioni tra partner e clienti e per promuovere collaborazioni proficue.
Il dialogo tra architettura e tecnologia
Il design diventa parte integrante dell’esperienza ed è chiamato a rispondere a pieno alle esigenze di innovazione. Tutto è pensato per creare un’esperienza visiva e coinvolgente per attirare l’attenzione dei clienti e al tempo stesso per essere altamente funzionale e confortevole. Il Solaria Space si distingue grazie alla combinazione di diversi fattori: tecnologia avanzata, design elegante e brand identity riconoscibile. Se nella sede di Milano le forme geometriche si sviluppano in modo longitudinale con una forte presenza del verde naturale e con il pavimento che ricorda le dune di sabbia, la sede di Roma è caratterizzata da forme sinuose sul soffitto e dalla presenza del legno che rende l’ambiente particolarmente accogliente. Per quanto riguarda l’aspetto tecnologico, nella sede di Milano trova la sua applicazione attraverso un tavolo rotondo da sei/otto posti, arricchito al centro da un’isola digitale pensata per facilitare la collaborazione, mentre nella sede di Roma trova la sua applicazione con un grande ledwall che prende un’intera parete, ideale per riunioni e momenti di confronto.

Dotazioni tecnologiche altamente funzionali
Per offrire un’esperienza immersiva e all’avanguardia, lo studio GenAI è stato progettato con una dotazione tecnologica di alto livello, con sistemi avanzati di visione computerizzata, microfoni professionali per una qualità audio impeccabile.
Il Solaria Space di Deloitte sia di Roma che Milano rappresenta una nuova frontiera nell’architettura dell’innovazione: un ambiente fisico dove tecnologia, esperienza e strategia si incontrano. Lo Studio non è solo un luogo, ma un acceleratore culturale e tecnologico, dove il futuro non si immagina, ma si costruisce giorno dopo giorno.
DI OGNUNO
Dal progetto DI OGNUNO (scopri di più sulla Reception di Ognuno), nato da un’iniziativa di HospitalityRiva in collaborazione con Lombardini22 con Village for all - V4A® Ospitalità Accessibile, nasce un documento digitale che accompagna in un viaggio nel mondo dell’ospitalità accessibile e della progettazione universale nel settore dell’accoglienza, alla ricerca di risposte e soluzioni per la creazione di spazi e servizi che rispondano alle esigenze DI OGNUNO.
Scopri l'Universal Design nell'ospitalità
Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere il digibook